Incontrando Laura – Intervista all’autrice, Anna “Annina” Lorenzi

Volete sapere di più su questo nuovo romanzo, sull’autrice e scoprire chi è Laura? Leggete qui…

In vista della prossima uscita di “Incontrando Laura – Un romanzo liberamente e in parte ispirato alla vita di…” (il 19 maggio, 2020 – Amazon Paperback & eBook – con eBook già in pre-order su tutti gli store Amazon), ecco una intervista ad Anna “Annina” Lorenzi che, senza dare anticipazioni, risponde alle domande di alcuni follower, svelando qualcosa di più su di lei, sul suo libro, sulla sua stesura e… su chi è Laura!

Enjoy! 🙂

Q: “Allora, Anna, pronta per le domande ‘a raffica’? I tuoi follower sono molto curiosi…”
A: “Certamente. Iniziamo!”

Q: “Prima qualcosa su di te… da quanto tempo scrivi?”
A: “Scrivo credo più o meno da tutta la vita. Come dico spesso, da prima ancora di saperlo fare! Tipo a 6 anni… Ho avuto alti e bassi, periodi in cui scrivevo tantissimo e altri poco, periodi durante i quali scrivevo solo per me o per pochissimi amici o anche pubblicando, ma non ho mai smesso e non credo proprio lo farò mai.”

Q: “C’è un evento o un momento particolare che ha fatto nascere questo amore per la scrittura?”
A: “Non direi che esista un vero e propio attimo. Da che ho memoria, ricordo che mi piaceva narrare, inventare storie, raccontare la mia vita e ciò che vedevo attraverso ‘la penna’.”

Q: “E cos’è per te la scrittura?”
A: “La scrittura è ‘un qualcosa’ che ha sempre fatto parte di me. È il mio modo primo di comunicare. È uno strumento. È una cosa anche molto intima, per certi versi, quasi un’esigenza.”

Q: “Parliamo del romanzo in uscita, l’elaborazione del romanzo è stata lunga?”
A: “Non particolarmente. Sono abituata a scrivere di getto a seguire il ‘flusso di pensieri e parole’ quando arriva e riportarlo su carta (o sul Mac, oggigiorno). Sicuramente il processo più lungo è stato quello successivo: revisione, correzione, impaginazione…”

Q: “Come ti è venuta l’idea di questo libro?”
A: “Onestamente non saprei dirlo. È arrivata, così, all’improvviso. C’erano dei messaggi da dire nuovamente al mondo, ma con il tono di voce un po’ più alto, un susseguirsi di eventi, circostanze, pensieri e… l’idea è arrivata da sé. Posso però dare un indizio: era il tempo in cui si iniziava a parlare di master e lauree per influencer…”

Q: “E quanto c’è di autobiografico tra queste pagine?”
A: “Sicuramente non poco, come in tutto ciò che scrivo. Ma non dimentichiamoci però che si tratta sempre di fiction!”

Q: “Nel libro, come in molti post del blog, sembrano molto significativi anche l’ambiente e il paesaggio… è vero?”
A: “Indubbiamente l’ambiente e il paesaggio sono due fattori che interagiscono e, in un certo senso, dialogano sia con i personaggi della narrazione che con i lettori. Quindi, sì, direi che è vero.”

Q: “Quali emozioni e sensazioni hai vissuto durante la stesura del libro e dove questo ‘viaggio’ ti ha portata?”
A: “Molteplici, direi. Ma è difficile spiegarle senza dare anticipazioni. Seppur sia un’opera di fantasia e al di là degli aspetti autobiografici, quando compongo è sempre un po’ come se vivessi personalmente ciò che scrivo, spesso in modo molto intenso, ‘immergendomi’ nella mia stessa narrazione. Sicuramente ho percorso passo per passo tutto il viaggio del protagonista… e mi è venuta così voglia di partire sul serio!”

Q: “Ma veniamo alla domanda ‘più calda’: Laura esiste, giusto?, ma chi è Laura?”
A: “Eh, eh, ero qui che aspettavo! Laura è prima di tutto una persona. Una persona che esiste ma non esiste. Laura è un’idea ben definita di un certo tipo di donna (potrebbe chiamarsi con qualunque nome, per intenderci). Laura è ‘la Laura’ del mio romanzo: un personaggio di fantasia del racconto, musa del protagonista, e che – in parte – è stata creata prendendo ispirazione da una Laura esistente che ovviamente non è lei: la ‘mia Laura’ non vive nella realtà. E poi, sì, c’è una ‘Laura reale’ e si chiama Laura Prepon, famosa ed eccellente attrice, regista e scrittrice americana. È possibile conoscerla meglio visitando il suo sito ufficiale lauraprepon.com dove si trovano foto, video, interviste e i link ai suoi social media account, sempre ufficiali.”

Q: “Perché Laura Prepon?”
A: “Diciamo che… è semplicemente capitato. Stavo seguendo una celebre serie TV americana in cui Laura era co-protagonista e qualcosa in lei mi ha incuriosita, ‘attirata’ se così si può dire. Sono andata quindi a cercare qualche articolo, video e intervista dove fosse lei direttamente a parlare per cercare di capire se il mio istinto ci avesse preso, ho iniziato a seguire i suoi account ufficiali e quello che ho visto mi è piaciuto: avevo trovato la persona giusta da cui in parte ispirarmi per descrivere il personaggio del mio romanzo.”

Q: “Che cosa in particolare ti ha colpita in lei?”
A: “Di lei mi ha colpito quello che riesce a trasmettere di sé, quello che sembra essere davvero, non tanto – e non solo – per quello che fa ma per come lo fa. Laura mi è sembrata una di quelle persone che nella vita scelgono di seguire la loro strada con coraggio, determinazione e coerenza, rimanendo sempre sé stesse e cercando di fare ‘la loro parte’ nel mondo, al meglio, qualunque essa sia, senza finzioni e ‘ruoli forzati’, senza ‘maschere’ e ‘abiti di scena’ imposti; facendolo per loro e per gli altri, con cuore, animo e cervello. Sempre. Una persona, quindi, da cui prendere esempio e, perché no, anche ispirazione nel mio caso di scrittrice. Ed ecco perché ho voluto mantenere il nome ‘Laura’ nel romanzo: il libro vuole – anche – essere un affettuoso omaggio nei suoi confronti e nei confronti di tutte le donne come lei.”

Q: “Ma non c’è mai stato un vero incontro tra voi, una collaborazione o…?”
A: “Assolutamente no. Come dicevo, intanto la Laura del mio libro non è lei. E poi Laura Prepon molto probabilmente nemmeno sa che esisto! Certo, mi sarebbe piaciuto conoscerla di persona, avere un reale ‘scambio’ da autrice ad autrice, parlarle del mio progetto… perché no, collaborare in qualche modo magari, visto che credo, immagino, lei possa condividere i messaggi che la mia storia vuole esprimere, ma… non ne ho mai avuto modo, purtroppo.”

Q: “OK, solo un’altra domanda… com’è stato leggere le tue parole che hai scelto, bilanciato e sentito così profondamente in italiano tradotte poi in inglese? So che parli inglese. È stata un’esperienza strana?”
A: “È stata una grande esperienza! Quando ho deciso di iniziare quest’avventura dell’auto-pubblicazione, ho anche fermamente voluto che il mio libro uscisse sia in italiano che inglese: ho molti amici sia negli USA che anche in Europa e… beh, lo sanno tutti che ho una passione per gli States! Inoltre, onestamente, sono stata davvero fortunata a incontrare colei che poi è diventata la mia traduttrice ufficiale (Starleen K. Meyer): ha fatto un lavoro eccezionale, da tutti i punti di vista. E poi… leggere certi dialoghi tradotti in inglese US, esattamente come me li immaginavo… è stato davvero divertente!”

Q: “E la storia avrà un seguito?”
A: “Eh… chissà… forse. Chi può dirlo?! Stay tuned per saperlo!”

Milano, 16 Aprile 2020

Incontrando Laura – Video Preview – Click on Play, Audio ON!

Anna “Annina” Lorenzi – Pagina Autore su amazon.com
Pagina Autore su amazon.it
Post correlati: #aspettandodiincontrareLaura – #IncontrandoLaura

– Libro cartaceo tascabile: Amazon (amazon.it)
• versione italiana “Incontrando Laura”: CodiceASIN: 1653218169 – ISBN 9781653218165
• versione inglese “Meeting Laura”: CodiceASIN: B088LH21J7 – ISBN 9798617201088

– eBook: Amazon Kindle (amazon.it)
• versione italiana “Incontrando Laura”: Codice ASIN: B08769SN7X
• versione inglese “Meeting Laura”: Codice ASIN: B08768MLW9

“Incontrando Laura – Un romanzo liberamente e in parte ispirato alla vita di…”
Un progetto “A19” – Copyright © 2019-2020 Anna Lorenzi
All rights reserved.

Sebbene il romanzo sia liberamente – e solo in parte – ispirato alla vita di Laura Prepon, questa è un’opera di fantasia e questo libro non è autorizzato e/o approvato da L. H. Prepon. Ogni riferimento a fatti e/o eventi realmente accaduti, e/o a persone, viventi o decedute, e/o a luoghi realmente esistenti è da ritenersi puramente casuale e fittizio, frutto della fantasia dell’autore.

Vai alla sezione Area Stampa / Press Area